DAL MARE DI CEFALÙ ALLA TUA TAVOLA

L'edizione 2022

Eat Capone

Pescaturismo, visite guidate al borgo marinaro.
… e c’è anche il “Villaggio del Capone”.

PESCATURISMO E CULTURA

PRENOTA LA TUA USCITA IN BARCA O LA VISITA GUIDATA A CEFALÙ

Scegli ta un tour dimostrativo in peschereccio con degustazione di cucina di bordo e una visita guidata per scoprire le bellezze di Cefalù.

E SE PROPRIO NON VUOI ANDARE VIA

VISITA GUIDATA AL DUOMO UNESCO E ALLE TORRI

Grazie alla collaborazione con la Cooperativa sociale “Il Segno”, potrai avere uno sconto del 50% sulla visita al Duomo e alle sue Torri. Scopri come!

Passato e presente della pesca a Cefalù

La storia della pesca del Capone

Da sempre la navigazione dei pescatori Cefaludesi è una pesca costiera, che non va oltre “l’acqua capuna”. Tant’è vero che è proverbiale riconoscere i pescatori di Cefalù quali navigatori costieri. Si dice infatti “tierra tierra comu i varchi di Cifalò” = terra terra come le barche di Cefalù. Negli anni ’50 si abbandonarono le barche a remi per introdurre il motore. Non esiste a Cefalù il peschereccio, quella cefalutana è una tradizione di pesca artigianale a prevalente conduzione familiare, ciò conseguenza del tipo di pesca eminentemente costiero.

le edizioni precedenti

il progetto Eat-Capone

L’evento Eat Capone nasce nel 2019 a Cefalù per iniziativa dei ristoranti “Il Carretto” e “La Galleria“ di Cefalù. Il format si compone di due giornate svolte all’insegna delle degustazioni e dell’intrattenimento con momenti artistici e culturali che hanno fatto puntale richiamo alla storia ed alla tradizione del borgo marinaro di Cefalù. Nei due giorni si è respirata un’atmosfera magica in tutta la via Mandralisca, antico borgo marinaro. La festa del capone 2019 è stata una rassegna che ha puntato sull’autenticità del territorio richiamando storia e cultura di Cefalù che nella pesca trova la sua massima esaltazione. L’evento ha dato la possibilità a tutti i visitatori di vivere il luogo e percepire l’identità di un piccolo borgo umile ma pieno di qualità così come il pesce azzurro. 

 

L'EDIZIONE 2022

Le novità della nuova edizione

Esibizioni di cucina mediante una cena istituzionale con cooking show a base di “Capone di Cefalù” ed altro pesce azzurro pescato nel litorale.

Nel cuore del centro storico di Cefalù, in via Mandralisca, a due passi dal Duomo, verrà allestito IL VILLAGGIO DEL CAPONE (I TICKET SI ACQUISTANO SUL POSTO O IN PREVENDITA PRESSO IL RISTORANTE LA GALLERIA).

Uscite in barca (su prenotazione) con attività di pescaturismo, attraverso la dimostrazione pratica della pesca del capone.

Convegno sulle sue qualità nutrizionali, sulle metodologie di pesca sostenibile del capone, sulla rivalutazione in cucina mediterranea. Visite turistiche guidate al borgo marinaro

IL DOCUFILM
Close
This website uses cookies to improve your web experience.
Close