Il progetto Eat Capone

L’evento Eat Capone nasce nel 2019 a Cefalù per iniziativa dei ristoranti “Il Carretto” e “La Galleria“ di Cefalù. Il format si compone di due giornate svolte all’insegna delle degustazioni e dell’intrattenimento con momenti artistici e culturali che hanno fatto puntale richiamo alla storia ed alla tradizione del borgo marinaro di Cefalù. Nei due giorni si è respirata un’atmosfera magica in tutta la via Mandralisca, antico borgo marinaro. La festa del capone 2019 è stata una rassegna che ha puntato sull’autenticità del territorio richiamando storia e cultura di Cefalù che nella pesca trova la sua massima esaltazione. L’evento ha dato la possibilità a tutti i visitatori di vivere il luogo e percepire l’identità di un piccolo borgo umile ma pieno di qualità così come il pesce azzurro.

Nel 2020 a causa del Covid-19 l’evento si è svolto senza la parte dedicata alle degustazioni ed all’intrattenimento, concentrandosi in particolare sulle attività di studio e di ricerca per mantenere e promuovere la cultura della pesca del Capone, come pesce simbolo della storia marinara di Cefalù. Agli incontri, realizzati nel rigoroso rispetto delle norme anti – covid, hanno preso parte i promotori dell’iniziativa, l’associazione dei ristoratori di Cefalù, alcuni medici nutrizionisti ed i rappresentanti di categoria della filiera della pesca del Capone e delle altre specie ittiche pescate a Cefalù.

Nel 2021, grazie ad un finanziamento del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, attraverso la misura 5.68 del Po-Feamp 2014-202, seppure in forma ridotta a causa delle limitazioni imposte dal Covid, si svolta la terza edizione di “Eat Capone” questa volte aperta al pubblico, seppure solo su inviti, che hanno visto la partecipazione in due diverse serate, svoltesi a Cefalù ed a Palermo, di istituzioni, esperti, giornalisti, stakeholders. Nel corso delle due serata sono state realizzate delle cene istituzionali a base di capone, un convegno dedicato alle proprietà organolettiche del Capone e del pesce azzurro nell’ambito della dieta mediterranea, e la proiezione di un video sulla tradizione marinara di Cefalù e sulla pesca del capone.

Close
This website uses cookies to improve your web experience.
Close